giovedì 8 marzo 2012

riso quasi cantonese...


che rischiò di far chiudere il blog...



Io non sono una che si arrende facilmente, eppure quando dopo aver cucinato con amore questo riso con tutte le rispettive verdure mi son trovata a fare la foto del piatto sono entrata nel panico...

voi blogger - o bloggers? - esperti che fate le fantastiche foto ai piatti appena cucinati, fumanti e perfetti... quale è il vostro segreto? Noi ieri sera, dopo vari tentativi mal riusciti di fotografare il piatto abbiamo mangiato il riso freddo.

Nonostante questo, come vedete dalla foto, il riso ha avuto un gran successo ed è stato finito.

Eccovi la ricetta (per 4 persone):

1 peperone
2 zucchine
 
-lo so che per zucchine e peperone proprio non è stagione, ma il bel sole mi ha fatto cedere alla tentazione...
1 porro
1 hg di prosciutto cotto tagliato spesso
2 uova
salsa di soia
riso integrale o long&wild - io ne butto 2 bicchieri colmi per 4 persone -

A far le cose fatte bene il riso va messo sul fuoco in acqua fredda, per un riso integrale 1 parte di riso con 3 parti d'acqua, non va assolutamente girato fino a cottura ultimata, quando cioè l'acqua è asciutta completamente. Per un riso non integrale basta 1 a 1, cioè ad esempio un bicchiere d'acqua con un bicchiere di riso. Se preferite potete bollirlo normalmente.

Poi cuocio a fuoco lento il porro tagialto sottile con poco olio o con poca acqua se preferite diminuire i grassi, quando è cotto (o svenuto che dir si voglia...) lo tolgo e lo metto in una ciotolina coperta.

Aggiungo un po' d'olio nella padella e metto a saltare le zucchine tagliate sottili o a julienne, questa volta a fuoco alto per farle restare croccanti. Poi le tolgo e metto da parte anche quelle. La stessa operazione la faccio con i peperoni a julienne e poi, separatamente il prosciutto cotto a cubetti.

Da ultimo butto le due uova in padella e aggiungo una spruzzata abbondante di salsa di soia, e le cuocio strapazzandole.

A cottura ultimata del riso - se bollito va ovviamente scolato - , aggiungo uno alla volta tutti gli altri ingredienti e mischio.

Come avete visto non aggiungo sale alle verdure nè al riso, preferisco aggiungere poi la salsa di soia a piacimento sul piatto servito.

buon appetito!!






2 commenti:

  1. con un po' di fortuna con la C maiuscola ho trovato un posto sul mio banco di lavoro dove c'e' abbastanza luce per scattare le foto anche senza flash (con flash vengono uno schifo) ... il resto e' a tentativi ... a volte e' meglio a volte e' peggio
    ma a me non sembrano niente male le tue
    K

    RispondiElimina
  2. grazie!!! che gioia ricevere un commento!!! è come scoprire improvvisamente di non esser soli al mondo... i tentativi con il flash saranno completamente abbandonati e troverò il mio angolo di paradiso sul banco da lavoro! Grazie del niente male, mi inchino alla maestra blogger, e aspetto consigli! Un abbraccio!

    RispondiElimina